
Case study - Cycle to Work: Innovazione e Sostenibilità
Cycle to Work, l'app che trasforma il ciclismo urbano. Con Flutter, Google Maps e strumenti analitici avanzati, promuove la mobilità sostenibile e la vita sana. Unisciti all'innovazione!
- Cliente
- Cycle2Work
- Anno
- 2023
- Categorie
- Sviluppo Mobile - Flutter -Sviluppo Web - Collaborazione - Firebase - Back end

Introduzione
Cycle to Work rappresenta un'iniziativa pionieristica nel campo del ciclismo urbano e della mobilità sostenibile. Lanciata con il Milano Bike Challenge 2022, questa app non è solo per un evento singolo, ma è un progetto in evoluzione destinato a coinvolgere aziende e comunità nella transizione dall'auto alla bicicletta.
Tecnologia all'Avanguardia per una Mobilità Sostenibile
FLUTTER E GOOGLE MAPS: UNA NAVIGAZIONE INTUITIVA
L'app, sviluppata con Flutter, offre un'interfaccia utente intuitiva e coinvolgente.
L'integrazione con Google Maps garantisce una mappatura accurata e una navigazione fluida, essenziali per l'orientamento urbano.

RILEVAMENTO ATTIVITÀ CON PRECISIONE
Grazie a una libreria di riconoscimento delle attività, l'app distingue tra diverse modalità di spostamento come andare in bicicletta o camminare, assicurando un tracciamento accurato e dati affidabili.
GEOLOCATOR TRACCIAMENTO IN TEMPO REALE
Il Geolocator gioca un ruolo fondamentale nel fornire dati di localizzazione precisi, operando in background per un monitoraggio continuo.
STRUMENTI DI BACKEND E ANALITICI PER UN’ESPERIENZA UTENTE OTTIMALE
L'uso di Google Cloud Functions, Firestore Database e Firestore Storage assicura la gestione efficace dei dati. Servizi come Crashlytics e Google Analytics forniscono insight preziosi per miglioramenti continui.

Pannello di Amministrazione e Gestione Eventi
Il progetto realizzato non si limita soltanto allo sviluppo di un'applicazione mobile; una parte fondamentale del sistema è il pannello di amministrazione che abbiamo realizzato. Questo strumento consente agli organizzatori di eventi di gestire con facilità e precisione l'inserimento e l'organizzazione di nuove sfide ciclistiche. Il pannello semplice e intuitivo è progettato per semplificare il lavoro degli amministratori, permettendo loro di focalizzarsi sull'aspetto creativo e logistico delle sfide.
Attraverso questo pannello, gli organizzatori possono configurare i dettagli degli eventi, definire i percorsi, impostare obiettivi e premi, e monitorare in tempo reale la partecipazione e i progressi dei partecipanti. Questa piattaforma centralizzata rende la gestione degli eventi più efficiente e riduce significativamente il carico di lavoro amministrativo, permettendo agli organizzatori di dedicare più tempo alla promozione dell'evento e all'interazione con la comunità.
Anche per lo sviluppo del Pannello di Amministrazione, allo stesso modo dell’app, si è optato per l’utilizzo della combinazione Flutter e Firebase.



Collaborazione e Innovazione Open-Source
SINERGIA CON MONDORA PER LA UX/UI
In un'era in cui la tecnologia svolge un ruolo cruciale nel promuovere l'innovazione sostenibile, la collaborazione con partner che condividono valori e obiettivi simili è fondamentale. La nostra partnership con Mondora, una B-Corp impegnata nell'impatto sociale e ambientale positivo, riflette questa filosofia. Attraverso questa collaborazione, abbiamo unito le nostre competenze tecniche con l’approccio orientato alla sostenibilità per sviluppare.

IL PROGETTO OPEN-SOURCE SU GITHUB
Abbracciare l'open-source nel progetto su GitHub (Cycletowork) non è stato solo una scelta tecnica, ma anche un'espressione dei nostri valori. Crediamo fermamente nella trasparenza, nella collaborazione e nell'innovazione condivisa. L'open-source permette a sviluppatori di tutto il mondo di contribuire e migliorare il nostro progetto, garantendo trasparenza e affidabilità del codice. Questo non solo migliora la qualità del software ma sostiene anche una comunità di sviluppatori che lavora insieme per un obiettivo comune: promuovere soluzioni sostenibili e accessibili per un futuro più verde.

Cosa c’è nel futuro di Cycle to Work?
Cycle to Work non si limita a un unico evento o iniziativa, ma ambisce a espandere costantemente la sua influenza, organizzando nuovi eventi e collaborando con aziende per promuovere una mobilità sostenibile.
Questa applicazione si rivolge a un pubblico vasto e eterogeneo, mirando a stimolare un cambiamento culturale significativo: spostare la preferenza dallo spostamento in auto all'utilizzo della bicicletta. Questo passaggio non solo beneficia l'ambiente, riducendo l'inquinamento e le emissioni di CO2, ma promuove anche uno stile di vita più sano tra gli utenti.
Inoltre, operando sotto la licenza open-source MIT, Cycle to Work incoraggia la comunità di sviluppatori a partecipare attivamente, offrendo il proprio contributo e idee per il miglioramento continuo dell'app. Questa apertura non solo garantisce la trasparenza e l'innovazione, ma consolida anche la posizione dell'app come strumento dinamico e in continua evoluzione, pronto ad adattarsi e crescere in risposta alle esigenze emergenti in materia di mobilità urbana sostenibile.
Conclusione
Cycle to Work non è solo un'app per eventi ciclistici, ma un vero e proprio catalizzatore per la mobilità sostenibile urbana. Attraverso la tecnologia avanzata e l'innovazione continua, si prospetta come uno strumento chiave per un futuro più verde e salutare.

Altri casi studio
La rivoluzione della carne rossa
Pascol è una giovane startup che ha rivoluzionato il mercato della carne sostenibile. Il loro obiettivo era creare un e-commerce che riflettesse la loro visione innovativa, offrendo un'esperienza d'acquisto intuitiva e coinvolgente.
Scopri di piùOwn Your Experiences
Piattaforma mobile che potenzia marchi e creatori, facilitando la gestione delle ricompense, la costruzione di relazioni significative con i clienti e l'analisi dei dati. L'applicazione offre un'esperienza innovativa e interattiva per gli utenti.
Scopri di più